L’amore ai tempi moderni

 

Che cos’è l’amore?

L’amore, quando si rivela,
Non si sa rivelare.
Sa bene guardare lei,
Ma non le sa parlare
.”

che cos'è l'amore?

Questa parte di poesia di Fernando Pessoa “L’amore, quando si rivela” riflette quello che è l’amore: un sentimento che non troverà mai una definizione perfetta, un incastro impreciso e due linee a matita visibilmente sovrapposte. Perché? La letteratura e l’arte in generale ne sono la massima esposizione e ci dicono quanto sia personale la percezione di quell’estasi affettiva che travolge anima e corpo.

Secondo Freud l’atto di amare è un atto narcisistico: “io amo in te una parte di me”. Ma forse amare non vuol dire prender il “pacchetto completo”? Ebbene significa accettazione e apprezzamento anche delle ombre dell’altro, non solo di ciò che necessitiamo e apprezziamo.

Ma è ancora così? O quanto è ancora così?

Massimo Recalcati, in questo monologo, parla di amore con data di scadenza mettendo in evidenza la ricerca e la necessità di amore a livello chimico e fisiologico, riferendosi al processo iniziale di incontro
dell’altro, detto anche infatuazione, che ha una durata che varia dai primi mesi a un massimo di due anni. Siamo nell’epoca dei “dopati” in cerca di sensazioni strepitose. E poi Cosa succede quando finisce?

Secondo Zygmunt Bauman (2006), nell’epoca moderna costruita sulla cultura del consumismo, i prodotti perfetti sono quelli veloci all’uso, che procurano immediata soddisfazione senza troppa fatica. che abbiano un’assicurazione che copra qualsiasi forma di rischio possibilmente con la garanzia del soddisfatto o rimborsato; la promessa dell’amore viene fatta coincidere all’esperienza dell’acquisto del prodotto. Noi ne siamo dentro fino al collo, chi consapevolmente e chi meno. Il tempo attuale, il liquido-moderno, è sfavorevole all’amore “di una volta” e trova la sua forma nell’agire estemporaneo, nel desiderio
immediato e nell’apice orgasmica senza rischi affettivi. La luce viene riportata sulla propria individualità a scapito delle possibili relazioni con l’altro.

Ciò nonostante, esistono persone che credono nelle relazioni durevoli e sono alla ricerca di sicurezza e desiderano la tranquillità. Ma questo comporta impegno, valore difficilmente insegnato dalle circostanze, e passione, che dobbiamo essere capaci di mantenere viva. Ebbene quando finisce la fase di infatuazione dobbiamo intraprendere un nuovo percorso con l’altro, saper portare il nuovo senza cambiare, portare apertura non limitando le libertà dell’altro.

Perciò cosa me ne faccio di questo sapere?

Può aiutarti a portare luce su dinamiche complicate e farti comprendere che non tutto dipenda da te ma non è neanche una buona scusa per non prendersi le proprie responsabilità. L’arma a nostro favore è la
consapevolezza e può aiutarci ad apportare miglioramenti nella nostra vita.
Sapere che siamo travolti da meccanismi guidati da un certo tipo di cultura porta lucidità nel nostro pensiero, atto che ci porterà a domandarsi quanto di quello che viviamo faccia parte di noi realmente oppure sia l’effetto di un movimento diabolico attuato per fini diversi alla nostra sopravvivenza.

E quindi che cos’è l’amore ai tempi moderni? È una tua scelta. L’importante è che sia autentico.

 

Bibliografia:

 

– Bauman, Z. (2017). Amore liquido: sulla fragilità dei legami affettivi. Gius. Laterza & Figli Spa.

– Pessoa, F. (2012). Il libro dell’inquietudine. Edizioni Mondadori.

 

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

Rimaniamo in contatto

Non perderti nessuna news! 

Inserisci i tuoi contatti