-Trovare soluzioni a momenti di difficoltà
-Smettere di accettare una situazione scomoda
-Investire sul proprio benessere a lungo termine
-Prendere in mano il proprio futuro
-Essere ascoltati senza giudizio con professionalità
Il termine “terapia” deriva dal greco “therapeia” e significa cura e guarigione. Chi guida questo processo è un professionista con esperienza e qualificato grazie a una serie di studi e pratiche. Lo scopo è offrire strategie e strumenti adeguati affinché le persone possano raggiungere da sole l’equilibrio e il benessere.
L'INCONTRO
Diviene un processo attivo e proattivo tra più parti, un viaggio di condivisione che porta alla scoperta di sé attraverso l'uso di strategie e tecniche adeguate alla persona.
INCONTRO INDIVIDUALE
Accadono momenti nella vita nella quale ci si sente spaesati, inerpicati e senza meta; talvolta può capitare semplicemente che si abbiano delle domande e delle riflessioni che necessitano di spazio e tempo. Semplicemente si vuole migliorare il proprio stile di vita cambiando pensieri e abitudini. Il colloquio con lo psicologo può essere la soluzione ideale a queste situazioni, il rimedio a una fragilità e la chiave di volta ai pensieri disfunzionali. Questo percorso favorisce la crescita personale attraverso il potenziamento delle proprie risorse e la consapevolezza della propria persona.
PERCORSI DI COPPIA E FAMIGLIA
Nella vita di coppia si possono incontrare delle difficoltà che mettono in crisi il modello affettivo-relazionale. Gli incontri in coppia possono diventare il nuovo spazio per ricostruire l’equilibrio perduto e ripristinare la comunicazione tra le parti. La terapia di coppia diviene utile anche come forma di prevenzione dove si crea un nuovo modo di risolvere problemi e si impara a prendere decisioni assieme .
IN GRUPPO
L’incontro di gruppo può nascere tra persone che vivono le stesse difficoltà, sentono gli stessi bisogni o ricercano la medesima aspirazione. Gli incontri organizzati riguardano a un tema specifico dalla promozione del benessere al supporto di particolari difficoltà. I vantaggi del lavoro in gruppo sono il senso di appartenenza, di uguaglianza, la possibilità di farlo in un luogo sereno e sicuro dove poter condividere per non parlare del supporto e del senso di confronto.